Laboratorio Math-lab
Dall'anno accademico 2022 - 2023 si rimanda alla scheda insegnamento dedicata a Math-lab oppure alla pagina moodle
Archivio
Regolamento
Il Laboratorio Math-Lab non prevede un voto finale, ma un giudizio di superamento che può essere registrato dopo aver frequentato 11 seminari delle seguenti tipologie:
- almeno 7 seminari, scelti in almeno 3 settori scientifico disciplinari diversi, tra quelli organizzati per gli studenti della Laurea Magistrale o altri seminari di contenuto matematico svolti presso l'Università di Torino e il Politecnico di Torino, purchè segnalati nella sezione Seminari in questa pagina;
- almeno 3 seminari tra quelli organizzati dai dottorandi del Dipartimento di Matematica "G. Peano";
- il Bibliolaboratorio offerto dalla Biblioteca del Dipartimento di Matematica "G. Peano" relativo all'uso delle banche dati e alle consultazioni bibliografiche.
Lo studente può frequentare i seminari sia nel primo che nel secondo anno di corso. La presenza a tali seminari dev'essere comprovata dalla certificazione della presenza e caricata su Moodle entro la data stabilita per ciascun seminario, pubblicata insieme all’annuncio del seminario.
Lo studente può registrare il Laboratorio nel secondo anno di corso, quando abbia completato tutte le attività richieste e le abbia regolarmente caricate su Moodle
Lo studente è libero di scegliere a quali seminari assistere, tra quelli offerti. Si richiede tuttavia che i 7 seminari siano scelti in almeno 3 settori diversi.
Lo studente dovrà caricare la certificazione relativa alla presenza (in persona o online) ai seminari entro le date segnate su Moodle.
Il presente regolamento ottempera a quanto deliberato nella seduta del Consiglio del Corso di Studi del 17/1/2017, ma subisce alcune correzioni operative a partire dall’a.a. 2021-22, per includere le norme legate all’emergenza COVID. A partire dal 1/10/2021 sostituisce il regolamento precedente.
SEMINARI e modalità per la certificazione delle attività a.a. 2021/22
Modalità per l'erogazione e la certificazione delle attività Math-Lab nell'a.a. 2021/22
Attività valevoli per MathLab 2021/22
- Ciclo di Conferenze MathLab: si tratta di conferenze organizzate specificamente per gli studenti della laurea magistrale, di solito una per ogni settore scientifico-disciplinare, che si terranno durante l'anno accademico.
- Ciclo di seminari organizzato dai dottorandi del Dipartimento di Matematica "G. Peano"
- Lezioni Lagrangiane
- Bibliolaboratorio sull'uso delle banche dati e sulle consultazioni bibliografiche disponibile sulla piattaforma moodle (obbligatorio).
- Welcome Home (La presenza dello studente ad una mezza giornata vale una firma, come un seminario. Al massimo, si possono ottenere due firme)
SEMINARI e modalità per la certificazione delle attività a.a. 2020/21
Modalità per l'erogazione e la certificazione delle attività Math-Lab nell'a.a. 2020/21
Attività valevoli per MathLab 2020/21
- Ciclo di Conferenze MathLab: si tratta di conferenze organizzate specificamente per gli studenti della laurea magistrale, di solito una per ogni settore scientifico-disciplinare, che si terranno durante l'anno accademico.
- Ciclo di seminari organizzato dai dottorandi del Dipartimento di Matematica "G. Peano"
- Lezioni Lagrangiane
- Bibliolaboratorio sull'uso delle banche dati e sulle consultazioni bibliografiche disponibile sulla piattaforma moodle (obbligatorio).
- Welcome Home (La presenza dello studente ad una mezza giornata vale una firma, come un seminario. Al massimo, si possono ottenere due firme)
SEMINARI a.a. precedenti
Seminari a.a. 2019/20
Le attività valevoli per MathLab 2019/20 sono le seguenti:
- Ciclo di Conferenze MathLab: si tratta di conferenze organizzate specificamente per gli studenti della laurea magistrale, di solito una per ogni settore scientifico-disciplinare, che si terranno durante l'anno accademico.
- Ciclo di seminari organizzato dai dottorandi del Dipartimento di Matematica "G. Peano"
- Lezioni Lagrangiane
- Bibliolaboratorio sull'uso delle banche dati e sulle consultazioni bibliografiche disponibile sulla piattaforma moodle (obbligatorio).
- Welcome Home (La presenza dello studente ad una mezza giornata vale una firma, come un seminario. Al massimo, si possono ottenere due firme)
Seminari a.a. 2018/19
Le attività valevoli per MathLab 2018/19 sono le seguenti:
-
Ciclo di Conferenze MathLab: si tratta di conferenze organizzate specificamente per gli studenti della laurea magistrale, di solito una per ogni settore scientifico-disciplinare, che si terranno durante l'anno accademico.
- Ciclo di seminari organizzato dai dottorandi del Dipartimento di Matematica "G. Peano"
- Corso sull'uso delle banche dati e alle consultazioni bibliografiche (obbligatorio).
- Date programmate:
- 13/2/2019 h. 14.00-15.00 aula Lagrange,
- 6/6/2019 14.00-15.00 aula Lagrange,
- 9/9/2019 14.00 - 15.00 aula Lagrange
- Date programmate:
- Welcome Home (La presenza dello studente ad una mezza giornata vale un seminario)
Seminari a.a. 2017/18
Le attività valevoli per MathLab 2017/18 sono le seguenti:
-
Ciclo di Conferenze MathLab: si tratta di conferenze organizzate specificamente per gli studenti della laurea magistrale, di solito una per ogni settore scientifico-disciplinare, che si terranno durante l'anno accademico.
- Ciclo di seminari organizzato dai dottorandi del Dipartimento di Matematica "G. Peano"
- Corso sull'uso delle banche dati e alle consultazioni bibliografiche (obbligatorio). Date programmate: 15/02/18 h. 13.00-14.00 aula C, 07/06/2018 13.00-14.00 aula S, 13/09/2018 13.30 - 14.30 aula 2
- Welcome Home (La presenza dello studente ad una mezza giornata vale un seminario)
Seminari a.a. 2016/17
Le attività valevoli per MathLab 2016/17 sono le seguenti:
-
Ciclo di Conferenze MathLab (di carattere generale): si tratta di conferenze organizzate specificamente per gli studenti della laurea magistrale, di solito una per ogni settore scientifico-disciplinare, che si terranno durante l'anno accademico.
- Ciclo di seminari organizzato dai dottorandi del Dipartimento di Matematica "G. Peano"
-
Cicli di seminari scientifici del Dipartimento di Matematica (di carattere specialistico)
-
Welcome Home (La presenza dello studente ad una mezza giornata vale un seminario)
- Corso sull'uso delle banche dati e alle consultazioni bibliografiche (obbligatorio). Date programmate: 02/02/17 h. 13.00-14.00 aula C, 07/06/17 h. 13.00-14.00 aula C, 20/09/17 h. 13.00-14.00 aula C.
- Workshop "Il nettare della matematica"
- Giornata di seminari di Teoria dei Numeri
- Miniworkshop "Causality in General Relativity and related topics": 29/05/17, Aula 5, ore 09.30 - 18.30 . Per il riconoscimento Math - Lab è necessario seguire una conferenza a scelta.
- Theory and Computation in Algebra and Algebraic Geometry: lunedì 29 e martedì 30 maggio in Dipartimento. Gli studenti otterranno un'unica firma seguendo 2 o più dei seminari.
Seminari a.a. 2015/16
Le attività valevoli per MathLab 2015/16 sono le seguenti:
-
Ciclo di Conferenze MathLab (di carattere generale)
- Ciclo di seminari organizzato dai dottorandi del Dipartimento di Matematica "G. Peano"
-
Cicli di seminari scientifici del Dipartimento di Matematica (di carattere specialistico)
-
Welcome Home (La presenza dello studente ad una mezza giornata vale un seminario)
-
Autumn School on ODEs and Dynamical Systems (ogni minicorso vale tre seminari)
-
Attività di problem solving (fino a tre seminari)
-
Ciclo di seminari: Metodi Numerici per le Leggi di Conservazione Iperboliche (il minicorso vale 3 seminari)
- Corso sull'uso delle banche dati e alle consultazioni bibliografiche (obbligatorio). Date programmate:
- 5/11/15 h. 11.30-12.30, aula Magna
- 07/03/16 h. 11.30-12.30 aula C
- 23/9/16 h. 13.00-14.00 aula C
- [a.a. 2016/17] 02/02/17 h. 13.00-14.00 aula C
- [a.a. 2016/17] 07/06/17 h. 13.00-14.00 aula C
- Corso di Dottorato del Prof. Dan Offin: Aspects of stability theory in Hamiltonian Dynamics
- Attività del Dottorato di Ricerca Working Group "Fractional laplacians"
- Conferenza "Ambienti di calcolo evoluto e impatto sulla didattica e sulla ricerca" : 2/12/2015, in aula Magna di Palazzo Campana, alle ore 16:30, relatori i professori Zich e Conte.
Seminari a.a. 2014/15 e precedenti