Vai al contenuto principale

Requisiti di ammissione 

Contenuti in aggiornamento

Il corso di laurea Magistrale in Matematica è ad accesso non programmato. Coloro che intendono iscriversi devono soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale (o superiore) o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
  2. Superamento di un colloquio volto a verificare la preparazione personale in una serie di materie di base specificate nel Syllabus.  

Chi è in possesso di un titolo accademico ottenuto all'estero deve candidarsi attraverso la procedura di Ateneo.

Possono sostenere il colloquio per l'ammissione al corso di laurea Magistrale in Matematica:

  1. laureande/i (*) e laureate/i triennali nella classe Matematica L-35;
  2. laureande/i (*) e laureate/i magistrali nelle classi Fisica LM-17, Informatica LM-18, Ingegneria da LM-20 a LM-35;
  3. laureande/i (*) e laureate/i (in classe di laurea triennale o superiore) in una classe diversa dalle precedenti, se in possesso di almeno 120 CFU nelle discipline MAT/*, BIO/*, CHIM/*, FIS/*, GEO/*, INF/01, SECS-S/*, SECS- P/*, ING/* di cui almeno 30 acquisiti in discipline MAT/*.

(*) purchè con tutti gli esami del piano di studi superati. In attesa del conseguimento del titolo di laurea, il/la laureando/a potrà comunque sostenere il colloquio di verifica e regolarizzare successivamente l'iscrizione al corso di laurea Magistrale, entro e non oltre le tempistiche previste dalle scadenze amministrative di Ateneo per i corsi di laurea magistrale ad accesso libero.

Chi possiede i requisiti di ammissione deve compilare la domanda di partecipazione al colloquio  durante le finestre previste indicate di seguito, allegando il certificato di laurea con i voti o il certificato carriera/esami sostenuti con voti, scaricato dal sito della propria Università.


Casi di esonero dal colloquio:
Esistono casi in cui è possibile essere esonerati dal colloquio di verifica, ma anche chi è esonerata/o deve comunque prenotarsi al colloquio. Sono esonerati dal colloquio i/le laureati/e triennali nella classe Matematica che possiedono uno dei seguenti requisiti:

  1. laurea triennale conseguita in  corso, ossia nei tre anni previsti per la durata normale del corso di laurea (**);
  2. laurea triennale conseguita in quattro anni con un voto maggiore o uguale a 85/110;
  3. laurea triennale conseguita in cinque anni con un voto maggiore o uguale a 95/110;
  4. laurea triennale conseguita in sei anni con un voto maggiore o uguale a 105/110.

Sono inoltre esonerate/i dal colloquio le/i candidate/i laureande/i in corso in classe Matematica, con tutti gli esami superati, e prevista data di laurea precedente al termine ultimo utile per l'iscrizione alla laurea Magistrale.
(**) Chi si laurea nella sessione straordinaria - generalmente in aprile - immediatamente successiva al terzo anno accademico della propria coorte, è considerata/o laureata/o in 3 anni.

La commissione pubblicherà l'elenco delle persone esonerate dal colloquio, chi non è esonerata/o deve sostenere il colloquio di verifica.
Dopo i colloqui e la pubblicazione del verbale con l'elenco idonei, sia chi è esonerato/a e sia chi ha superato il colloquio, deve tassativamente completare l'iscrizione online ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero.

Modalità di svolgimento del colloquio:
Per sostenere il colloquio è necessario presentarsi con un documento di identità valido. Le candidate e i candidati dovranno rispondere in maniera soddisfacente ad alcune domande formulate dalla commissione, riguardanti almeno due settori scientifico-disciplinari distinti. Di norma, la scelta di tali settori avverrà per estrazione, ma rimane a discrezione della commissione. Gli argomenti d'esame, suddivisi per settore, sono elencati nel Syllabus.
La commissione, nominata annualmente dal CCS, è composta da otto componenti, ciascuno rappresentante un settore scientifico-disciplinare.
Per l'a.a. 2024/25, la commissione è composta da:

  • MAT/01 Dott. CARROY, supplente Prof. ANDRETTA
  • MAT/02 Prof. ARDIZZONI, supplente Prof. CIGOLI
  • MAT/03 Prof. VEZZONI supplente Prof. PACINI
  • MAT/04 Prof.ssa FERRARA supplente Prof.ssa ROBUTTI
  • MAT/05 Prof. OLIARO supplente Prof. BOGGIATTO
  • MAT/06 Prof. POLITO supplente Prof.ssa ISSOGLIO
  • MAT/07 Prof. MARTELLI supplente Prof. FATIBENE
  • MAT/08 Dott.ssa CRAVERO, supplente Prof.ssa NOTARANGELO

Documenti di riferimento

Dopo aver superato il colloquio, e anche in caso di esonero, è obbligatorio completare la procedura di iscrizione online  ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero, su MyUniTo. La procedura è descritta sul portale di Ateneo e consiste in:

  1. Presentazione della domanda di ammissione preliminare da considerarsi completata con successo quando viene assegnato il numero di prematricola.
  2. Iscrizione al corso di laurea

Sono previste tre sessioni di colloquio tra settembre e gennaio, come stabilito dal Regolamento didattico del corso di studi. 

Questi i passi e le scadenze per l'ammissione e l'iscrizione al corso di laurea magistrale in matematica:

Prima sessione 

  1. Compilazione della domanda di partecipazione al colloquio:
    Periodo di apertura: dal 20 agosto 2024 al 3 settembre 2024. Domanda di partecipazione al colloquio
  2. Consultazione dell’elenco esonerate/i e convocate/i al colloquio:
    • Pubblicazione dell'elenco. L’ID è indicato nel file FORM_RIBT_ID.TXT inviato come conferma dell'iscrizione (ad esempio, se l'ID è 01, il file ricevuto sarà FORM_RIBT_0001.TXT).
  3. Date del colloquio:
    • Data e ora: 9 settembre 2024, ore 14.30, via Webex.
    • Modalità: A distanza tramite collegamento Webex, inviato via email dalla commissione d'esame.
  4. Elenco idonei:
    Elenco delle/degli idonee/i
  5. Procedure successive:
    • Domanda di ammissione preliminare: dal 11 settembre ore 09.00 al 15 settembre 2024.
    • Iscrizione al corso di laurea: dal 19 settembre 2024 al 17 gennaio 2025 (ore 15:00).

Seconda sessione 

  1. Compilazione della domanda di partecipazione al colloquio:
    Periodo di apertura: dal 4 novembre 2024 al 17 novembre 2024. Domanda di partecipazione al colloquio
  2. Consultazione dell’elenco esonerate/i e convocate/i al colloquio:
    • Pubblicazione dell'elenco. L’ID è indicato nel file FORM_RIBT_ID.TXT inviato come conferma dell'iscrizione (ad esempio, se l'ID è 01, il file ricevuto sarà FORM_RIBT_0001.TXT).
  3. Date del colloquio:
    • Data e ora: 21 novembre 2024, ore 14.30, via Webex
    • Modalità: A distanza tramite collegamento Webex, inviato via email dalla commissione d'esame.
  4. Elenco idonei:
    Elenco delle/degli idonee/i
  5. Procedure successive:
    • Domanda di ammissione preliminare: dal 22 novembre al 26 novembre 2024
    • Iscrizione al corso di laurea:  dal 30 novembre 2024 al 17 gennaio 2025 (ore 15.00)

Terza sessione 

  1. Compilazione della domanda di partecipazione al colloquio:
    Periodo di apertura: dal 23 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025. Domanda di partecipazione al colloquio
  2. Consultazione dell’elenco esonerate/i e convocate/i al colloquio:
    • Pubblicazione dell'elenco. L’ID è indicato nel file FORM_RIBT_ID.TXT inviato come conferma dell'iscrizione (ad esempio, se l'ID è 01, il file ricevuto sarà FORM_RIBT_0001.TXT).
  3. Date del colloquio:
    • Data e ora: 9 gennaio 2025, ore 14.30, via Webex
    • Modalità: A distanza tramite collegamento Webex, inviato via email dalla commissione d'esame.
  4. Elenco idonei:
    Elenco delle/degli idonee/i
  5. Procedure successive:
    • Domanda di ammissione preliminare: dal 10 gennaio al 12 gennaio 2025 ore 15:00
    • Iscrizione al corso di laurea: dal 16 gennaio al 17 gennaio 2025 (ore 15.00)

 

Archivio:

Per  informazioni su  certificazione, tempi e procedure delle pre-iscrizioni, necessità di supporti e/o tempi aggiuntivi  e per contattare l'Ufficio Studenti con Disabilità e DSA, visita le sezioni

L'ingresso in UniTO degli studenti con disabilità
L'ingresso in UniTO degli studenti con DSA 

Per conoscere tutti i servizi offerti in UniTO per gli studenti con disabilità e DSA, visita la sezione

Studenti con disabilità
Studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Contatti: 
Per eventuali chiarimenti e richieste di informazioni sul colloquio di verifica scrivi a ccs.mat@unito.it

Admission to the Master Course in Mathematics ("Laurea magistrale in Matematica") is unrestricted, but subject to a preliminary verification of the qualifications of the applicant. Rules and instructions for enrollment can be found on the application page for international students of the web portal of the University of Torino.

Candidates must have:

  1. Bachelor degree in Mathematics or in Physics with a final examination mark not below 90% of the maximum achievable.
  2. Knowledge of the Italian language at level B2.
  3. Background knowledge in Mathematics, as in the Syllabus .

The first step for enrollment is to register on the web portal of the University of Torino, following the instructions found here. This will give access to a personal page in the portal ("my-unito"), where the applicant will find further instructions to apply. In particular, the candidate will be asked to upload any documentation, even as a self-declaration, testifying the study plan, including for each discipline: mark, university credit number, scientific disciplinary sector, etc. 

A Committee of professors of the Master Course verifies the qualification of the candidates, on the basis of the documentation provided, and approves the list of applicants admitted to the interview.

The interview aims to assess the knowledge of the Italian language, the personal preparation and the background studies of the applicants. Since the official language of the Master Course in Mathematics is Italian, the knowledge of the Italian language is an essential requirement to the admission. To check it, the Committee will  hold the interview in Italian. The candidate will be asked to answer in a satisfactory way to some questions by the Committee, on the topics listed in the Syllabus.

The interview can be held via internet, if necessary and if requested by the applicant during the application. Residents at distances which do not require an overnight stay for the travel are expected to be physically present for the interview. 

Based on the evaluation of candidate's curriculum studiorum, as well as on the result of the interview, the Master Admission Committee will formulate an 'admission'/'non-admission' judgement. In case of a successful outcome, the formal and definitive enrollment is NOT completed by such judgement.  Admitted candidates must enroll online following the procedure illustrated here.

 

In breve: passi necessari per l'Ammissione e Iscrizione

  1. Verifica i requisiti di ammissione: laurea triennale, diploma universitario equipollente, o titolo estero riconosciuto.
  2. Compila la domanda di partecipazione al colloquio allegando il certificato di laurea o il certificato carriera.
  3. Consulta il calendario dei colloqui e prenota una data.
  4. Verifica se sei esonerata/o dal colloquio nell'elenco pubblicato dalla commissione. Se non lo sei sostieni il colloquio di verifica.
  5. Dopo la pubblicazione dell'elenco idonei, se sei esonerato/a o se hai superato il colloquio, completa l'iscrizione al corso di laurea sulla MyUniTo: presenta la domanda di ammissione preliminare nel periodo previsto per il tuo colloquio, e infine iscriviti al corso.
    Leggi con attenzione iscrizione online ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 11:49

Location: https://matematicalm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!