Vai al contenuto principale

Tesi e laurea

La prova finale consiste nella stesura di una tesi elaborata in modo originale dallo/a studente sotto la guida di un/una relatore/relatrice. La tesi comprende la realizzazione di un documento scritto. La prova finale verrà valutata in base all'originalità dei risultati, alla padronanza dell'argomento, all'autonomia e alle capacità espositive e di ricerca bibliografica mostrate dal/la candidato/a.

Per la valutazione, l'elaborato scritto viene esaminato da un/una controrelatore/controrelatrice nominato/a dalla Commissione Prova Finale. La stesura della tesi può eventalmente avvenire nell'ambito di un tirocinio formativo (stage) presso aziende o laboratori esterni, o durante soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. L'elaborato può essere scritto in italiano o in inglese, con un breve sunto in italiano.

Per ulteriori dettagli si rimanda al Regolamento tesi

Per conseguire la laurea:

  1. Compila la domanda di nomina del controrelatore entro la scadenza stabilita, come da Regolamento tesi del corso di laurea magistrale in Matematica. Modulistica PDF Modulistica Word
  2. Compila la domanda di laurea online. Segui le istruzioni e le fasi indicate nella sezione "Esame di laurea" sul sito della Scuola di Scienze della Natura. La procedura è stata aggiornata secondo le nuove modalità in vigore a partire dalla sessione autunnale 2023/2024.

Di seguito, le scadenze specifiche per il corso di laurea magistrale in Matematica:


Sessione di laurea estiva dell'a.a. 2024-2025: Luglio 2025

  1. Procedura sempre attiva
  2. Il/La relatore/relatrice accetta la presa in carico del/lla laureando/a e, se necessario, riformula il titolo tesi: entro il 13/06/2025
  3. Il/La laureando/a presenta domanda di laurea online e, dopo aver presentato la domanda, effettua il pagamento della tassa di laurea su PagoPA (cfr. nota 1): dal 19/05/2025 al 13/06/2025
  4. Il/La laureando/a carica l’elaborato/presentazione/dichiarazione del relatore di tesi (cfr. nota 2): dal 20/05/2025 al 29/06/2025
  5. Il/La relatore/relatrice approva l'elaborato di tesi: dal 21/05/2025 al 07/07/2025
  6. Il/La laureando/a discute la tesi nei giorni: 17-18 luglio 2025 (consulta la bacheca appelli di laurea)

Importante: tutte le attività di libretto devono essere registrate almeno 10 giorni consecutivi prima dell'inizio della sessione di laurea per studenti in corso e fuori corso


Sessione di laurea autunnale dell'a.a. 2024-2025: Novembre 2025

  1. Procedura sempre attiva
  2. Il/La relatore/relatrice accetta la presa in carico del/lla laureando/a e, se necessario, riformula il titolo tesi: entro il 26/09/2025
  3. Il/La laureando/a presenta domanda di laurea online e, dopo aver presentato la domanda, effettua il pagamento della tassa di laurea su PagoPA (cfr. nota 1): dal 08/09/2025 al 26/09/2025
  4. Il/La laureando/a carica l’elaborato/presentazione/dichiarazione del relatore di tesi (cfr. nota 2): dal 09/09/2025 al 10/10/2025
  5. Il/La relatore/relatrice approva l'elaborato di tesi: dal 10/09/2025 al 18/10/2025
  6. Il/La laureando/a discute la tesi nei giorni: 22-23 ottobre 2025 (consulta la bacheca appelli di laurea)

Importante: tutte le attività di libretto devono essere registrate entro il 26/09/2025 per studenti in corso e fuori corso


Sessione di laurea straordinaria dell'a.a. 2024-2025: Aprile 2026

  1. Procedura sempre attiva
  2. Il/La relatore/relatrice accetta la presa in carico del/lla laureando/a e, se necessario, riformula il titolo tesi: entro il 20/02/2026
  3. Il/La laureando/a presenta domanda di laurea online e, dopo aver presentato la domanda, effettua il pagamento della tassa di laurea su PagoPA (cfr. nota 1): dal 02/02/2026 al 20/02/2026
  4. Il/La laureando/a carica l’elaborato/presentazione/dichiarazione del relatore di tesi (cfr. nota 2): dal 03/02/2026 al 30/03/2026
  5. Il/La relatore/relatrice approva l'elaborato di tesi: dal 04/02/2026 al 07/04/2026
  6. Il/La laureando/a discute la tesi nei giorni: 16-17 aprile 2026 (consulta la bacheca appelli di laurea)

Importante: tutte le attività a libretto devono essere registrate entro il 20/02/2026 per studenti in corso e fuori corso

 

Note:

  1. Effettua il pagamento della tassa di laurea utilizzando esclusivamente il sistema PagoPA. Non è necessario caricare la ricevuta di pagamento sulla procedura online, ma conserva la ricevuta che potrebbe essere richiesta per eventuali verifiche.
  2. Nella nuova procedura è necessario effettuare il caricamento di un elaborato (terza fase):
    • Carica l'elaborato scritto se richiesto dal relatore della tesi.
    • Carica la presentazione se richiesta per la dissertazione finale.
    • Carica la dichiarazione del relatore di tesi se la dissertazione sarà solo orale.
  3. Se possiedi ancora il libretto universitario cartaceo, devi obbligatoriamente caricarne la scansione, anche se incompleto.
  4. Per informazioni sulla necessità di stampare una copia rilegata della tesi per la sessione di laurea, contatta direttamente il tuo relatore.
  5. Gli/le studenti iscritti/e a cicli unici anteriori al DM 509/99 non possono presentare la domanda di laurea online; devono inviare una richiesta alla Segreteria Studenti tramite ticket su Helpdesk studenti.

Per ulteriori informazioni contatta la Segreteria Studenti su Helpdesk studenti


Archivio: Sessioni di laurea anni precedenti

Chi ha presentato domanda di laurea e intende rinunciare alla sessione devono obbligatoriamente presentare la richiesta di rinuncia.

  • Entro il termine di scadenza della presentazione della domanda di laurea, la domanda può essere annullata on line.
  • Dopo il termine di scadenza della presentazione della domanda di laurea, è necessario inviare un ticket alla segreteria studenti. Helpdesk studenti

Chi ha rinunciato ad una sessione di laurea NON è automaticamente iscritta/o alla sessione successiva: è obbligatorio ripresentare domanda per la sessione prescelta.

Il versamento della tassa di laurea non deve essere ripetuto.

Le pergamene vengono stampate all’incirca 4 mesi dopo la seduta di laurea.
Per il ritiro della pergamena inviare un ticket alla segreteria studenti su Helpdesk studenti per verificarne la disponibilità e poi prendere appuntamento tramite l’agenda on line

Oltre al certificato di laurea, il laureato può chiedere il "diploma supplement", documento integrativo del titolo di studio ufficiale rilasciato gratuitamente dall'Ateneo, previa richiesta: consulta la sezione diploma supplement del sito di Ateneo. 

Per le proposte di tesi di laurea magistrale occorre contattare direttamente i docenti.

Consulta anche Tesi disponibili, tirocini e stage.

 

Ultimo aggiornamento: 21/03/2025 12:08

Non cliccare qui!