Guida dello studente del Corso di Laurea Magistrale in Matematica a.a. 2025/2026

aggiornata al 6/06/2025

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica dell'Università di Torino si prefigge di fornire alla/o studente una solida preparazione con competenze approfondite nella Matematica pura e applicata. 

Il percorso di studi si propone di far acquisire:

  • capacità di astrazione e ragionamento;
  • capacità nella modellizzazione matematica;
  • grande flessibilità mentale, utile per affrontare lo studio di problemi complessi sia da un punto di vista teorico che applicativo.

Tali capacità sono parimenti preziose in tutte le professioni a cui potrà accedere. La/lo studente sarà inoltre stimolato a sviluppare curiosità scientifica sia per le tematiche matematiche che per possibili interazioni tra la matematica e altre scienze. Tra gli obiettivi formativi vi è inoltre lo sviluppo di capacità comunicative utili per l'insegnamento e per la comunicazione del pensiero scientifico.

Il progetto formativo propone curricula differenziati in base agli interessi dei singoli e si articola in diversi percorsi principali, a cui affiancano numerosi sottopercorsi. Essi assegnano un diverso peso per le attività teoriche (Logica, Algebra, Geometria, Analisi Matematica), gli aspetti modellistico-computazionali (Probabilità e Statistica Matematica, Fisica Matematica, Analisi Numerica), storici e di divulgazione e trasmissione del pensiero matematico (Matematiche Complementari). 

Tutti i curricula prevedono dei corsi di tipo istituzionale nelle diverse discipline, finalizzati al rafforzamento ed ampliamento della cultura matematica a livello specialistico. Inoltre sono previsti corsi di approfondimento dedicati allo studio di tematiche avanzate nel settore di interesse fondamentale. Le differenziazioni fra i curricula risultano da una diversa utilizzazione degli intervalli di credito previsti nell'ambito delle attività formative caratterizzanti (Teoriche e Modellistico-Applicative, Storico-Didattico), di quelle affini integrative (comprendenti anche le discipline matematiche) e delle ulteriori attività formative (laboratori, tesi).

curricula proposti per chi si iscrive nell'a.a. 2025/26 sono tre:

All'interno dei curricula lo studente può scegliere diversi percorsi formativi, articolati nelle aree tematiche presenti nel Dipartimento. In ciascun curriculum gli studenti approfondiranno particolarmente le loro conoscenze e abilità nei settori caratterizzanti l'indirizzo e in quelli ad essi affini. In presenza di motivate ragioni scientifiche, lo studente potrà presentare un piano di studio individuale che sarà soggetto ad approvazione da parte della struttura competente.

Sono anche possibili attività esterne in relazione a obiettivi specifici, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Attività di tirocinio/stage potranno essere parte integrante del lavoro di tesi. 

Competenze approfondite in metodologie avanzate e innovative, siano esse teoriche o applicative, saranno fornite sia dagli insegnamenti curriculari sia dalle attività collegate con la preparazione della tesi di Laurea che potrà essere svolta sia in Italia sia all'estero nell'ambito di attività di internazionalizzazione e di mobilità degli studenti

I testi utilizzati, per i corsi e per la tesi, saranno generalmente in inglese e la tesi potrà venir redatta in inglese, inoltre lo studente sarà spesso invitato a conferenze tenute da matematici di università straniere. In tal modo il laureato in Matematica viene abituato all'utilizzo scientifico della lingua inglese.

Le conoscenze avanzate fondamentali per inserirsi nei corsi di III livello sono acquisite nei corsi della Laurea Magistrale secondo paradigmi in linea con quelli delle principali università italiane e straniere. 

La sede di svolgimento delle lezioni del Corso di Laurea magistrale in Matematica è Palazzo Campana, in via Carlo Alberto 10 a Torino. Le lezioni si svolgono nelle aule e laboratori informatizzati del Dipartimento di Matematica; sono messe a disposizione degli studenti alcune sale studio.

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è ad accesso non programmato, ovvero può iscriversi chiunque soddisfi i seguenti requisiti per l'iscrizione:

  1. laurea o diploma universitario di durata triennale (o superiore) o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente;
  2. superamento di un colloquio di verifica che controllerà la preparazione personale in una serie di materie di base specificate nel Syllabus.

Possono sostenere il colloquio di verifica per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Matematica:

  1. laureandi (*) e laureati triennali nella classe Matematica L-35;
  2. laureandi (*) e laureati magistrali nelle classi Fisica LM-17, Informatica LM-18, Ingegneria da LM-20 a LM-35;
  3. laureandi (*) e laureati (in classe di laurea triennale o superiore) in una classe diversa dalle precedenti, se in possesso di almeno 120 CFU nelle discipline MAT/*, BIO/*, CHIM/*, FIS/*, GEO/*, INF/01, SECS-S/*, SECS- P/*, ING/* di cui almeno 30 acquisiti in discipline MAT/*.

(*) purchè con tutti gli esami del piano di studi superati. In attesa del conseguimento del titolo di laurea, il laureando potrà comunque sostenere il colloquio di verifica e regolarizzare successivamente l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale entro e non oltre le scadenze previste per l'iscrizione ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero.

Chi è in possesso di un titolo accademico ottenuto all'estero deve seguire le istruzioni riportate nella sezione ammissione studenti internazionali del portale di ateneo.

Per maggiori informazioni consulta la sezione sui requisiti di ammissione 

1. Presenta la domanda di ammissione preliminare al Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Se possiedi i requisiti di ammissione, il primo passo che devi compiere è la domanda di ammissione preliminare ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero, accedendo dal proprio account su MyUniTo, come descritto sul portale di Ateneo (in particolare al punto 1 e 2): è da considerarsi completata con successo quando viene assegnato il numero di prematricola.

2. Prenotati al colloquio di verifica per essere ammessa/o al Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Se possiedi i requisiti di ammissione e hai completato con successo la domanda di ammissione preliminare al Corso di Laurea Magistrale in Matematica (che è da considerarsi completata con successo quando viene assegnato il numero di prematricola), il secondo passo che devi è la compilazione della domanda di partecipazione al colloquio di verifica durante le finestre stabilite dal CCS integrato di Matematica e indicate di seguito, a cui devi allegare necessariamente il certificato di laurea con i voti oppure il certificato carriera/elenco esami sostenuti con voti scaricato dal sito della tua Università.

Esistono casi in cui è possibile essere esonerati dal colloquio di verifica, ma anche chi è esonerata/o, dopo aver completato con successo anche la domanda di ammissione preliminare ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero, deve comunque obbligatoriamente prenotarsi al colloquio compilando la domanda di partecipazione al colloquio  

Sono esonerate/i dal colloquio i/le laureati/e triennali nella classe Matematica che possiedono uno dei seguenti requisiti:

  1. laurea triennale conseguita in  corso, ossia nei tre anni previsti per la durata normale del corso di laurea (**);
  2. laurea triennale conseguita in quattro anni con un voto maggiore o uguale a 85/110;
  3. laurea triennale conseguita in cinque anni con un voto maggiore o uguale a 95/110;
  4. laurea triennale conseguita in sei anni con un voto maggiore o uguale a 105/110.

Sono inoltre esonerate/i dal colloquio le/i candidate/i laureande/i in corso in classe Matematica, con tutti gli esami superati, e prevista data di laurea precedente al termine ultimo utile per l'iscrizione alla Laurea Magistrale.

(**) Chi si laurea nella sessione straordinaria - generalmente in aprile - immediatamente successiva al terzo anno accademico della propria coorte, è considerata/o laureata/o in 3 anni.

Per l'a.a. 2025/26 sono previste 3 date di colloquio di verifica per essere ammessa/o al Corso di Laurea Magistrale in Matematica, con rispettive finestre temporali di prenotazione stabilite dal CCS integrato di Matematica:

  1. colloquio di verifica di giovedì 4 settembre 2025, ore 14.30, tramite webex
  2. colloquio di verifica di giovedì 27 novembre 2025, ore 14.30, tramite webex
  3. colloquio di verifica del giovedì 8 gennaio 2026, ore 14.30, tramite webex 

Le scadenze correlate alle sessioni di colloquio di verifica per essere ammessa/o al Corso di Laurea Magistrale in Matematica sono le seguenti:

Prima sessione 

  1. Domanda di ammissione preliminare al CdL magistrale in Matematica: dall’1 agosto 2025 a domenica 6 gennaio 2026.
  2. Compilazione della domanda di prenotazione al colloquio di verifica per essere ammessa/o al Corso di Laurea Magistrale in Matematica: dall’1 agosto 2025 al 31 agosto 2025 sul modulo online Domanda di partecipazione al colloquio.
  3. Data del colloquio di verifica: giovedì 4 settembre 2025, ore 14.30, a distanza tramite collegamento webex inviato via email dalla commissione d'esame.
  4. Iscrizione al CdL magistrale in Matematica: dal 12 settembre 2025 al 16 gennaio 2026 ore 15.00, accedendo alla MyUniTo, seguendo il percorso "Iscrizioni / Iscrizione".

Seconda sessione 

  1. Domanda di ammissione preliminare al CdL magistrale in Matematica: dall’1 agosto 2025 a domenica 6 gennaio 2026.
  2. Compilazione della domanda di prenotazione al colloquio di verifica per essere ammessa/o al Corso di Laurea Magistrale in Matematica: dal 23 ottobre 2025 al 23 novembre 2025 sul modulo online Domanda di partecipazione al colloquio.
  3. Data del colloquio di verifica: giovedì 27 novembre 2025, ore 14.30, a distanza tramite collegamento webex inviato via email dalla commissione d'esame.
  4. Iscrizione al CdL magistrale in Matematica: dal 5 dicembre 2025 al 16 gennaio 2026 ore 15.00, accedendo alla MyUniTo, seguendo il percorso "Iscrizioni / Iscrizione".

Terza sessione 

  1. Domanda di ammissione preliminareal CdL magistrale in Matematica: dall’1 agosto 2025 a domenica 6 gennaio 2026.
  2. Compilazione della domanda di prenotazione al colloquio di verifica per essere ammessa/o al Corso di Laurea Magistrale in Matematica: dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 sul modulo online Domanda di partecipazione al colloquio
  3. Data del colloquio di verifica: giovedì 8 gennaio 2026, ore 14.30, a distanza tramite collegamento webex inviato via email dalla commissione d'esame.
  4. Iscrizione al CdL magistrale in Matematica: dal 15 gennaio 2026 al 16 gennaio ore 15.00, accedendo alla MyUniTo, seguendo il percorso "Iscrizioni / Iscrizione".

3. Attendi l'esito della valutazione della domanda di ammissione preliminare

Il terzo passo che devi compiere è attendere l'esito della valutazione della domanda di ammissione preliminare: nella pagina requisiti di ammissione, sezione “Date del colloquio e Risultati”, sono pubblicati:

  • prima di ciascuna data di colloquio, un elenco esonerate/i e convocate/i al colloquio

e

  • dopo ciascuna data di colloquio, un elenco idonee/i che devono procedere a completare l'iscrizione al CdL magistrale in Matematica)

4. Iscriviti al Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Dopo la pubblicazione dell’elenco idonee/i nella pagina requisiti di ammissione, sezione “Date del colloquio e Risultati”, se risulti idonea/o,  il quarto passo che devi compiere è completare la procedura di iscrizione ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero, entro il 16 gennaio 2026, ore 15.00, accedendo alla MyUniTo, seguendo il percorso "Iscrizioni / Iscrizione".

Nel corso della compilazione dovrai inserire i seguenti documenti:

  • una foto, che verrà visualizzata sulla tua smart card virtuale, scaricando l’app MyUniTo+
  • copia di un documento d'identità valido
  • copia del codice fiscale.

Nel corso della compilazione della domanda di iscrizione dovrai anche indicare se intendi iscriverti per l'a.a. 2025-2026 a due corsi contemporaneamente oppure no. Se selezioni "SI" alla richiesta di contemporanea iscrizione dovrai compilare tutti i campi previsti per l'iscrizione ai due corsi di studio e regolarizzare entrambe le carriere. 

5. Paga la prima rata

Infine il quinto passo che devi compiere è pagare la prima rata entro la scadenza. All'interno della tua MyUniTo, seguendo il percorso "Iscrizioni / Iscrizione / Visualizza pagamenti" è disponibile l'avviso di pagamento con la data di scadenza. L’iscrizione risulterà definitiva con il pagamento della prima rata della contribuzione universitaria: tale pagamento dovrà risultare effettuato entro il giorno di scadenza indicato. Il pagamento effettuato per qualsiasi motivazione successivamente alla data di scadenza indicata, determinerà l’impossibilità a iscriversi al corso di studio per il corrente anno.

 

Se sei una persona con disabilità o DSA consulta anche le informazioni disponibili nelle pagine:

Se sei in possesso di un titolo estero consulta anche le informazioni disponibili nella pagina:

Rinnovo iscrizione all'anno successivo al primo

Per tutte/i le/gli studenti iscritti a qualsiasi corso di studio, il pagamento della prima rata del contributo universitario costituisce iscrizione al nuovo anno accademico. Consulta la pagina del portale di Ateneo relativa alle tasse dell'a.a. 2025/26 per rinnovare l'iscrizione.

Passaggi, trasferimenti e abbreviazioni di carriera

Le modalità e le scadenze per effettuare un passaggio di corso o un trasferimento da e verso un altro Ateneo per l'a.a. 2025/2026 sono reperibili sulla pagina passaggi e trasferimenti e abbreviazioni di carriera del sito di Ateneo.

Per informazioni e problematiche relative alla procedura di iscrizione, ai trasferimenti, ai passaggi all'interno di ateneo e alla contribuzione studentesca rivolgersi alla Segreteria studenti del polo di scienze della natura e scienze e tecnologie del farmaco ticket sul servizio di Help Desk. Se invece sei una/un futura/o iscritto invia una mail all'indirizzo segreteriastudenti.scienzenatura@unito.it

 

L’intero Corso di Laurea è equivalente a 120 crediti (CFU=Credito Formativo Universitario). Il CFU misura il lavoro di apprendimento richiesto ad uno studente nell’attività formativa prevista dagli ordinamenti didattici (decreto 87/327/CEE del Consiglio del 15/06/87) e corrisponde a 25 ore di attività formativa.

Ogni CFU equivale a:

● 8 ore di lezione frontale + 17 ore di studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale,

oppure

● 10 ore di esercitazione + 15 ore di di studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale.

Il riconoscimento dei crediti acquisiti presso altro Corso di Studi dell'Ateneo o di altra Università, nonché di conoscenze ed abilità professionali certificate, viene effettuato e deliberato dalla Giunta del CCS Integrato in Matematica, che verifica i contenuti delle attività formative svolte e la loro equipollenza e compatibilità con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Tali richieste (salvo diversa specifica indicazione) possono essere presentate contestualmente alla procedura on line di iscrizione, tenendo conto delle scadenze amministrative stabilite dall'Ateneo, oppure successivamente tramite ticket sul servizio di Help Desk o, previo appuntamento, recandosi di persona in Segreteria Studenti.

Il calendario delle attività didattiche dell'a.a. 2024/2025 è il seguente:

  • Primo semestre: dal 23/09/2024 al 10/01/2025.
  • Sessione d'esami invernale: dal 13/01/2025 al 21/02/2025.
  • Secondo semestre: dal 24/02/2025 al 06/06/2025.
  • Sessione d'esami estiva: dal 09/06/2025 al 25/07/2025.
  • Sessione d'esami autunnale: dal 01/09/2025 al 19/09/2025.

Consulta la sezione calendario didattico.

Gli orari dei corsi sono disponibili alla pagina orario lezioni.

Consulta il Regolamento didattico del CdL Magistrale in Matematica dell'a.a. 2025/26 nella sezione regolamenti/manifesti/guide - coorte 2025-26.

Il progetto formativo del Corso di Laurea Magistrale in Matematica propone per gli studenti che si iscrivono nell'a.a. 2025-26 i seguenti 3 curricula, differenziati da un diverso peso per le attività teoriche, gli aspetti modellistico-computazionali, storici, di divulgazione e di trasmissione del pensiero matematico:

All'interno dei curricula lo studente può scegliere diversi percorsi formativi, articolati nelle aree tematiche presenti nel Dipartimento: consulta la sezione piani di studio relativa alla coorte 2025-26.

Consulta l'elenco degli insegnamenti offerti nell'a.a. 2025-26.

Alcuni insegnamenti sono dichiarati in lingua inglese. Si rimanda alla pagina web di ogni insegnamento per tale informazione.

Istruzioni per la compilazione

La compilazione online del piano carriera consente di scegliere le attività didattiche erogate dal corso di studio al fine di poter sostenere i relativi esami nelle previste sessioni di appello. Possono compilare il piano carriera: 

  • tutti coloro che siano iscritti all'anno accademico corrente e siano in regola con il pagamento della relativa contribuzione studentesca
  • esclusivamente per coloro che sono iscritti ad anni successivi al primo, la compilazione del piano carriera è subordinata all'aver assolto gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), se previsti
  • esclusivamente per coloro che sono iscritti al primo anno di un corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico, la possibilità di accesso al piano carriera è subordinata alla preventiva compilazione del Questionario "Chi e perché si iscrive a UniTo" (consulta l'informativa sul trattamento dati).
    Per la compilazione del questionario occorre accedere alla MyUniTo Studente, seguendo il percorso: Carriera / Questionari / Questionario "Chi e perché si iscrive a UniTo".

Il piano carriera deve essere compilato per l'intera durata del corso di studi (180 CFU per la laurea, 120 CFU per la laurea magistrale, 300 o 360 CFU per la laurea magistrale a ciclo unico), secondo le regole di scelta previste dalle strutture didattiche.

Il piano deve essere compilato/modificato ogni anno nei periodi di apertura e va ricompilato completamente per ciascun anno di regolare iscrizione e ogni volta che sia necessario apportare modifiche.

Le modifiche eventualmente apportate al piano carriera saranno recepite solo compilando e confermando nuovamente il piano carriera complessivo; in caso contrario, le modifiche non saranno recepite dal sistema e di conseguenza non sarà possibile sostenere gli esami inseriti nel piano.

Alla fine della compilazione/modifica on line, il piano carriera correttamente compilato o modificato dovrà risultare in stato “Approvato” con la data di presentazione aggiornata; il sistema invierà un messaggio automatico di conferma del buon esito della procedura all’indirizzo di posta elettronica istituzionale (nome.cognome@edu.unito.it).

Non devono compilare né modificare il piano carriera coloro che intendano laurearsi entro la sessione straordinaria dell’anno accademico precedente. La compilazione/modifica del piano carriera da parte di coloro che si trovino in tale condizione implica l’attivazione del nuovo anno accademico con conseguente obbligo di pagare la contribuzione studentesca dell’anno in corso e l’impossibilità di conseguire il titolo accademico entro la sessione straordinaria dell’anno accademico precedente.

Compila il tuo piano carriera e scegli il percorso/curriculum

Per compilare o modificare on line il piano carriera accedi alla tua MyUniTo e seleziona direttamente l’icona “Compilazione piano carriera” oppure seleziona la voce "Compilazione piano carriera" all'interno del menù "Carriera".

Per scegliere o modificare on line il percorso/curriculum seleziona la voce “Scelta percorso studi” all’interno del menu "Carriera".

Consegna il piano carriera entro le scadenze

Dal ....... 2025 al ....... 2026 è possibile effettuare online:

  • la compilazione/modifica del piano carriera per ogni anno di corso
  • la scelta del tipo di impegno (tempo pieno / tempo parziale).

Dal ...... 2026 al .......2026 è possibile effettuare esclusivamente la compilazione/modifica del piano carriera per ogni anno di corso; la modifica dell’impegno non è più consentita.

L'importo della contribuzione studentesca, oltre che dalla condizione economico-patrimoniale risultante dall’ISEE, sarà calcolato anche in base al tipo di impegno (full time o part time) scelto in fase di compilazione del piano carriera.

Visualizza il tuo piano carriera

Il piano carriera confermato è visualizzabile nella sezione "Compilazione piano carriera" della tua MyUniTo.

Se hai una iscrizione "fuori corso" o il tuo corso di studi appartiene al vecchio ordinamento

Anche coloro che hanno una iscrizione fuori corso possono compilare online il piano carriera. Tale opzione riguarda esclusivamente le coorti per le quali sono presenti regole di scelta, a partire dall'a.a. 2006-2007.

Coloro che hanno una iscrizione fuori corso e appartengono a coorti per le quali non sono state attivate le regole di scelta (antecedenti all’a.a. 2006-2007) e coloro il cui corso di studi appartenga al Vecchio Ordinamento (ante D.M. 509/1999) possono modificare il piano carriera esclusivamente inviando un ticket tramite Help desk alla Segreteria studenti con la richiesta di modifica.

Consulta la pagina piano carriera del portale di Ateneo.

Nota: Malgrado l'Ateneo scoraggi i piani di studio liberi, in casi particolari, scientificamente motivati, chi voglia esprimere interessi non previsti nei curricula offerti può presentare un piano di studi libero che deve essere approvato dalla Giunta del CCS Integrato di Matematica. Tale piano dovrà in ogni caso risultare coerente con l'Ordinamento del Corso di Studi (RAD) pubblicato nella pagina web dei regolamenti.

La rilevazione Opinione Studenti è obbligatoria per tutte/i le/gli studenti iscritte/i (sia frequentanti, sia non frequentanti) a corsi di studio attivi: chi non procederà alla valutazione, non potrà iscriversi e sostenere gli esami.
Il sistema informatico ne bloccherà automaticamente l'iscrizione agli appelli.
L'indagine è svolta mediante il servizio on line EduMeter, cui si accede collegandosi con le proprie credenziali SCU. Apposite procedure garantiscono l'anonimato degli studenti nella compilazione dei questionari e nelle fasi successive di analisi e pubblicazione dei risultati.
Consulta la sezione opinione degli studenti.

Tutte le attività formative che consentono l'acquisizione di crediti devono essere valutate. La valutazione è espressa, in accordo con il Regolamento Didattico di Ateneo, da Commissioni che comprendono il responsabile dell'attività formativa.
Per ciascun insegnamento è indicata sul sito del Corso di Studio la modalità di verifica dell'apprendimento, che può essere:

  • Solo scritto: quando si intende particolarmente verificare la capacità della/o studente di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di esercizi e/o problemi di opportuna difficoltà. Si può altresì verificare la capacità dello studente di riprodurre dimostrazioni in casi simili a quelli svolti durante le lezioni (esercizi di tipo teorico).
  • Orale: quando si intenda verificare in modo approfondito la comprensione da parte della/o studente degli argomenti appresi durante le lezioni e la sua capacità di astrarli e/o di applicarli a casi concreti.
  • Scritto e orale: quando si intenda verificare, seppure a livelli diversi, tutte le abilità sopra descritte.
  • Prova pratica: quando si intenda verificare la capacità della/o studente di elaborare dei dati utilizzando anche software adeguati.

Di massima gli esami si concludono con una votazione finale espressa in trentesimi.
L'iscrizione agli appelli dovrà essere effettuata dal Portale di Ateneo (http://www.unito.it) effettuando il login - MyUniTO con le proprie credenziali ed accedendo al menù Esami > Appelli disponibili. La prenotazione può essere eseguita da qualsiasi postazione informatica collegata in rete. Si ricorda che per potersi prenotare agli appelli è necessario essere in regola con il pagamento delle tasse e avere compilato il questionario Edumeter relativo all'insegnamento di cui si fa la prenotazione d'appello.
Attraverso la procedura di verbalizzazione online, i voti saranno inseriti direttamente dai docenti sul sistema.

Lo stage ha esplicita finalità formativa e può essere svolto presso strutture pubbliche o enti o aziende private accreditate previa stipula di un'apposita convenzione tra l'azienda (soggetto ospitante) e l'Ateneo (soggetto promotore). È necessario individuare un Tutor aziendale (responsabile dell'attività all'interno dell'azienda o della struttura ospitante) e un Tutor accademico fra i docenti del corso di studi. Gli stage curriculari prevedono il riconoscimento di crediti formativi universitari (1 cfu = 25 ore) tra i crediti a scelta libera. 

Consulta la informazioni su stage curriculari e tirocini extracurriculari.

Per ulteriori informazioni consulta il sito del Job Placement  Scuola di Scienze della Natura.

La prova finale consiste nella stesura di una tesi elaborata in modo originale dalla/o studente sotto la guida di un Relatore, comprendente la realizzazione di un documento scritto. La prova finale verrà valutata, in base all'originalità dei risultati, alla padronanza dell'argomento, all'autonomia e alle capacità espositiva e di ricerca bibliografica mostrate dal candidato. Ai fini della valutazione l'elaborato scritto viene esaminato da un Controrelatore nominato dalla Commissione Prova Finale. La stesura della tesi può eventualmente avvenire nell'ambito di un tirocinio formativo (stage) presso aziende o laboratori esterni, o durante soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. L'elaborato potrà venir scritto in italiano o in inglese, con un breve sunto in italiano. Per ulteriori dettagli si rimanda al Regolamento tesi e alla sezione tesi e laurea.

Ai fini della preparazione della prova finale è possibile svolgere un'attività presso strutture pubbliche o enti o aziende private. L'attività non richiede l'avvio di un tirocinio. L'Ateneo garantisce copertura assicurativa (per la responsabilità civile verso terzi e contro gli infortuni).Consulta le informazioni su tesi esterna.

ll Dipartimento di Matematica "G. Peano" realizza e promuove attività formative in modalità e-learning a supporto della didattica tradizionale: consulta la sezione E-learning.

- Diritto allo studio

L'Università di Torino promuove il diritto allo studio per garantire la possibilità di proseguire gli studi anche a chi ha una condizione economica svantaggiata, assicurando un sostegno economico per affrontare le spese del percorso formativo universitario. Consulta la sezione Diritto allo studio del sito di Ateneo.

L’Università degli Studi di Torino riconosce e valorizza gli studenti meritevoli, sostiene la ricerca universitaria assegnando borse e premi di studio: consulta la sezione Borse e premi di studio del sito di Ateneo.

- Inclusione ed esigenze specifiche

L'Università di Torino mette a disposizione ausili di tipo tecnico e/o didattico e servizi specializzati per favorire la creazione di contesti inclusivi e la piena partecipazione ai diversi aspetti della vita universitaria: consulta la sezione inclusione ed esigenze specifiche del sito di Ateneo

I referenti del Dipartimento di Matematica "G. Peano" di questi servizi sono indicati nella pagina web Disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento.

Edisu Piemonte

L’Ente regionale per il Diritto allo Studio Universitario (EDISU) del Piemonte pubblica ogni anno bandi per garantire l’accesso e il proseguimento degli studi universitari a studenti meritevoli, ma con una ridotta disponibilità economica: borse di studio, servizi abitativi, contributi per la mobilità internazionale, contributi straordinari, ecc.
L'EDISU offre inoltre servizi rivolti alla generalità della popolazione studentesca: sale studio, mense e servizi alternativi, piattaforma Cercoalloggio per chi cerca e offre casa, ecc...

Consulta il sito Edisu Piemonte.

Consulte le seguenti pagine web per avere informazioni dettagliate su:

Informazioni utili sull'ingresso nel mondo del lavoro dei Laureati si possono reperire presso Ufficio Job Placement della Scuola di Scienze della Natura dell'Università di Torino.

La gestione del Corso di Laurea Magistrale in Matematica è affidata al Consiglio del Corso di Studio Integrato di Matematica composto da docenti e ricercatori responsabili di attività formative e una rappresentanza studentesca.

Il Presidente del CCS Integrato di Matematica è il prof. Matteo Viale (matteo.viale@unito.it).

Le commissioni del CCS Integrato di Matematica sono le seguenti:

Ci sono inoltre alcune Commissioni di Dipartimento, che sono le seguenti:

L'elenco dei docenti del Corso di Studio è consultabile nella sezione docenti del sito del CdS.


chi studia deve rivolgersi ai Manager Didattici del corso di studio per problematiche di tipo didattico-organizzativo:

  • informazioni generali sul Corso di Studio
  • accesso al sito internet del Corso di Studio
  • problemi con gli orari dei corsi
  • problemi con gli appelli d'esame
  • aiuto tecnico nella compilazione del piano carriera
  • raccolta segnalazioni sul Corso di Studio

Per tutti i problemi di tipo scientifico rivolgersi ai docenti titolari degli insegnamenti o alla Presidenza del CCS.

Contatti: Ufficio di management didattico

La Segreteria Studenti del polo di Scienze della Natura e Scienze e Tecnologia del Farmaco fornisce un servizio di supporto a studentesse e studenti iscritte/i ai corsi di laurea, di laurea magistrale a ciclo unico e di laurea magistrale per gli adempimenti amministrativi relativi alla carriera universitaria:

Si trova in via Santa Croce, 6 - 10123 Torino (mappa)
Telefono: +39 011 6709900 (attivo da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 11.30)

La segreteria eroga il servizio a distanza tramite ticket sul servizio di Help Desk
Per maggiori informazioni sull'utilizzo del servizio di help desk consulta la guida on line sul portale UniTo.it

Orari di apertura al pubblico (in vigore dal 5 ottobre 2021)

  • martedì mattina dalle 9.00 alle 12.00
  • giovedì pomeriggio dalle 12.30 alle 15.30

Si accede al servizio solo su appuntamento e per le attività indicate sulla pagina Segreterie studenti e Servizi delle segreterie del portale UniTo.it

È possibile prenotare l'appuntamento dal bottone Sportello - Prenota appuntamento sulla myunito.
Per maggiori informazioni sulle modalità di contatto della segreteria consulta la pagina Segreterie studenti del portale UniTo.it  

Ufficio dei Servizi Orientamento e Tutorato della Scuola di Scienze della Natura

Rivolgiti all'ufficio orientamento e tutorato per usufruire dei seguenti servizi:

  • orientamento: informazioni sulla scelta dei corsi di studio di Primo e Secondo livello, Master e Scuole di Specializzazione, 
  • distribuzione di materiale informativo, 
  • assistenza nelle procedure informatiche legate all'immatricolazione, alle prove di verifica delle conoscenze in ingresso iscrizione 

Contatti: 

Referente: Sig.ra Stefania Pegoraro 
Via Pietro Giuria 15 - 10126 Torino 
Tel.: +39 011 670.5397 - Fax: +39 011 670.7439
E-mail: orientamento.scienzedellanatura@unito.it
Per maggiori informazioni: Orientamento Scuola Scienze della Natura

Sezione diritto allo studio

Per tutte le problematiche connesse alla riduzione delle tasse e agli importi legati al pagamento delle tasse è necessario fare riferimento alla Sezione Diritto allo Studio della Direzione Didattica e Servizi agli studenti
Complesso Aldo Moro - Palazzina D, Via S. Ottavio 12/B - 10124
Tel.:+39 011.6709902 (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00)
Help Desk Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Scuola di Studi Superiori dell'Università di Torino (SSST)
Si propone di insegnare a dirigere grandi organizzazioni pubbliche e private e a comprendere e affrontare i grandi problemi della società contemporanea.

Collegio Carlo Alberto
La sua missione consiste nel promuovere la ricerca e la didattica in economia, finanza, scienza della politica e, più in generale, nelle scienze sociali. Il Collegio condivide i valori e le procedure della comunità accademica internazionale.

Biblioteca "Giuseppe Peano" del Dipartimento di Matematica

Consulta le informazioni sulla biblioteca "Giuseppe Peano" del Dipartimento di Matematica, sita a Palazzo campana in via Carlo Alberto 10 a Torino.

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 09:55

Location: https://matematicalm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!