Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Meccanica del Continuo (DM 270) - a.a. 2014/15

Oggetto:

Continuum Mechanics

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
MFN0544
Docente
Prof. Maria Luisa Tonon (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea Magistrale in Matematica (D.M. 270)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
D.M. 270 TAF B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
MAT/07 - fisica matematica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Calcolo differenziale ed integrale, algebra lineare e multilineare, teoria dei gruppi.
Differential and integral calculus, linear and multilinear
algebra, group theory.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo di questo corso è fornire le nozioni di base della meccanica del continuo per corpi solidi, con particolare riguardo alla teoria dell'elasticità.

DESCRITTORI DI DUBLINO

1) Conoscenza e comprensione. I concetti di base della matematica vengono costantemente usati (scopo 1) per ottenere modelli matematici per molti tipi di corpi (scopo 3). Gli argomenti trattati nel corso sono di fondamentale importanza sia per altre scienze, quali ad esempio l'ingegneria civile e l'analisi numerica (scopo 5), sia per ulteriori sviluppi, nell'ambito di un contesto di ricerca (scopo 9).

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Alcune semplici applicazioni mettono in grado lo studente di impostare e risolvere nuovi problemi, anche in altri contesti (scopi 1, 2, 3, 6, 8).

3) Autonomia di giudizio. Mediante il metodo rigoroso utilizzato nel corso ed i riferimenti bibliografici consigliati lo studente è in grado di formulare modelli matematici per corpi reali (scopo 5) e sviluppare studi successivi su specifici argomenti, con un alto grado di autonomia (scopo 7).

4) Abilità comunicative. La trattazione rigorosa degli argomenti ed i riferimenti bibliografici consigliati (tutti in inglese) permettono allo studente di acquisire la capacità di comunicare scientificamente in modo chiaro e privo di ambiguità (scopi 1, 2).

5) Capacità di apprendimento. Per mezzo degli argomenti trattati nel corso e della metodologia utilizzata lo studente è in grado di affrontare con competenza sia il mondo del lavoro (scopo 1) sia studi successivi, quali il dottorato di ricerca (scopo 2).

The aim of this course is to provide the basic notions of continuum mechanics for solid bodies, with particular attention to the theory of elasticity.

DUBLIN DESCRIPTORS

1) Knowledge and understanding. The basic concepts of mathematics are constantly used (aim 1) to provide mathematical models for many kinds of bodies (aim 3). The topics of the course are fundamental both for other sciences, as civil engineering and numerical analysis (aim 5), and future developments, within a research context (aim 9).

2) Applying knowledge and understanding. Some simple applications lead the student to understand and solve new problems, also in other contexts (aims 1, 2, 3, 6, 8).

3) Making judgements. With the strict method used in the course and the listed references the student should be able to formulate mathematical models for real bodies (aim 5) and develop further studies on specific topics with a high degree of autonomy (aim 7).

4) Communication skills. The strict treatment and the references (all in english) lead the student to a clear and unambiguous scientfic communication, both in italian and in english (aims 1, 2).

5) Learning skills. By means of the topics treated in the course and the method used the student should be able to tackle with competence both the job (aim 1) and future studies, as PhD (aim 2).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di impostare e risolvere problemi sia statici che dinamici per continui solidi elastici e di collaborare con ingegneri ed analisti numerici.
On the successful completion of this course, the student should be able to formulate and solve both static and dynamical problems for solid elastic bodies. The student should also collaborate with engineers and numerical analysts.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale con voto. La prova orale consiste in domande relative alla teoria ed alle dimostrazioni presentate nel corso. Non ci sono domande che richiedono lo svolgimento di esercizi.
Oral exam with mark. The exam is based on theoretical questions (without exercises) and proofs concerning the topics of the course.
Oggetto:

Programma

Elementi di algebra ed analisi tensoriale.

Cinematica, deformazioni e moti per corpi continui.

Leggi di bilancio, tensori di stress, equazioni di campo.

Equazioni costitutive per materiali semplici e per materiali elastici. Simmetria materiale.

La teoria lineare dell'elasticità per continui solidi.

Propagazione ondosa in corpi solidi linearmente elastici ed in corpi solidi elastici.

Elements of tensor algebra and tensor analysis.

Kinematics, deformations and motions for continuous bodies.

Balance laws, stress tensors and field equations.

Constitutive equations for simple materials and elastic materials. Material symmetry.

The linear theory of elasticity for solid continuous bodies.

Wave propagation in solid linearly elastic bodies and solid elastic bodies.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il docente fornisce gli appunti di tutte le lezioni. Bibliografia: M. E. Gurtin, An Introduction to Continuum Mechanics, Academic Press, New York, 1981. G. A Holzapfel, Nonlinear Solid Mechanics, Wiley, Chichester, 2000. C. C. Wang - C. Truesdell, Introduction to Rational Elasticity, Noordhoff International Publishing, Leyden, 1973. M. E. Gurtin, The Linear Theory of Elasticity, in Handbuch der Physik, vol. VI a/2, Ed. Flugge, Springer, Berlin, 1972.
The teacher provides the whole text of all lectures. References: M. E. Gurtin, An Introduction to Continuum Mechanics, Academic Press, New York, 1981. G. A Holzapfel, Nonlinear Solid Mechanics, Wiley, Chichester, 2000. C. C. Wang - C. Truesdell, Introduction to Rational Elasticity, Noordhoff International Publishing, Leyden, 1973. M. E. Gurtin, The Linear Theory of Elasticity, in Handbuch der Physik, vol. VI a/2, Ed. Flugge, Springer, Berlin, 1972.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lezioni: dal 02/03/2015 al 05/06/2015

Nota: Per l'orario delle lezioni consultare la pagina "Orario Lezioni":http://www.educmatematica.unito.it/CMSOrari/index.html

Oggetto:

Note

MECCANICA DEL CONTINUO, MFN0544 (DM 270), 6 CFU: 6 CFU, MAT/07, TAF B (Caratterizzante)

 

 

 

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/07/2015 17:20

Location: https://matematicalm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!